Il web design prende in considerazione l’aspetto estetico e funzionale di un sito web, partendo da un’analisi accurata del target con cui esso si deve interfacciare e cercando di valorizzare al massimo l’identità del marchio che deve presentare in rete.

Un bravo web designer deve avere un’elevata abilità progettuale, capacità di sintesi ed ovviamente gusto estetico, deve conoscere bene i concetti di accessibilità ed usabilità applicati al web e, più importante di tutto, sapere cosa piace ai motori di ricerca (Google soprattutto)!

Web Design è progettazione consapevole

Un web design professionale fa la differenza tra un sito web qualunque ed un sito web di successo, e per questo motivo, anche se i clienti tendono erroneamente a snobbare quanto non direttamente tangibile:

  • un bravo web designer inizia a progettare un sito web solo dopo che ha analizzato attentamente tutti i contenuti da pubblicare, pianificandone accuratamente la migliore disposizione grafica e funzionale
  • un bravo web designer deve sempre tenere in grande considerazione l'”usabilità” del sito che sta realizzando, rendendone quindi agevole la fruizione da parte di chi lo naviga
  • un bravo web designer deve sapere come ottimizzare un sito web per renderlo “gradito” ai motori di ricerca (SEO)
  • un bravo web designer deve sempre essere aggiornato ed utilizzare le migliori tecnologie disponibili sul mercato

Noi conosciamo bene tutti questi accorgimenti e facciamo di queste regole un punto di forza dei siti web che realizziamo.

Web design è gusto estetico

Web design significa anche curare il “look-and-feel” di un sito web, e se è vero che una buona struttura architettonica è fondamentale ad un sito web professionale, non meno importante sarà renderne piacevole l’aspetto estetico.
L’armonia e l’equilibrio con cui sono presentati gli elementi, così come la scelta dei colori usati, influiscono direttamente sulla fruibilità dei contenuti e quindi sul successo di un sito web.

Se hai deciso di investire i tuoi soldi nella realizzazione di un sito web non ti accontentare di un sito qualunque, ma affidati alle mani di un web designer che sappia valorizzare al meglio il tuo investimento.

Web design, UX design e UI design: le differenze

Non è semplice spiegare la differenza tra Web design, UX design (User eXperience) e UI design (User Interface) perchè apparentemente potrebbero sembrare la stessa cosa. Diciamo che il loro scopo è quello di fondersi con l’intento di perseguire lo stesso obiettivo, quello cioè di rendere al meglio la fruizione che l’utente ha di un sito web.
UX design e UI design sono entrambe “discipline” del Web design, ma mentre la prima ha un’approccio analitico la seconda si preoccupa di rispondere a requisiti estetici.

L’UX design deve assicurarsi che il flusso di utilizzo del prodotto sia quanto più possibile fluido, scoprendo quali caratteristiche sono necessarie per dare ai visitatori un’esperienza ottimale del sito.

L’UI design si occupa applicare valutazioni estetiche agli input ricevuti dall’UI designer: dimensione ottimale delle immagini, scelta dei miglior layout per l’utente, quante e quali informazioni devono essere presenti, fino a capire se l’interfaccia è visivamente attraente e coinvolgente.

se ti piace questa pagina condividila su