Trovare un fornitore economico è possibile, ma esistono elementi da valutare attentamente per evitare di incappare in brutte sorprese. Un sito web può essere considerato “realmente economico” solo se il suo rapporto qualità/prezzo è vantaggioso: non è certo un buon affare spendere “il meno possibile” per poi renderci conto di aver buttato soldi in un prodotto inutilizzabile!
Il detto “chi più spende meno spende” lo conosciamo tutti, ma questo non vuole dire che non si possa comunque risparmiare senza andare a discapito della qualità. Basta capire quali elementi valutare e quali margini abbiamo per intervenire su du essi.

un sito web economico non sempre sono soldi buttati via, ma come evitare le fregature?

Gli elementi che concorrono a formare il costo di realizzazione di un sito web sono molteplici, prendiamone in considerazione i principali:

Freelance o agenzia web?

La differenza ovvia tra le due opzioni sta nel scegliere se mettersi nelle mani di un singolo professionista o se è meglio avere a che fare con un team di persone. Escludendo subito per decenza l’opzione “il figlio del mio vicino uscito fresco da scuola realizza siti web a poco prezzo”, è ovvio che affidarsi ad un’agenzia web vuol dire stare in una botte di ferro. La controparte però è che rispetto ad un freelance i costi di un’agenzia sono più o meno 5 volte più alti, per cui, prendete tranquillamente in considerazione la possibilità di affidarvi ad un freelance ma verificatene il portfolio dei lavori fatti per capire con chi avrete a che fare: quanti clienti ha e la loro dimensione, e soprattutto verificate il livello qualitativo dei lavori realizzati. Se trovate qualcosa al livello di quello che vi aspettereste venga fatto per voi allora affidatevi serenamente anche ad un freelance, ce ne sono tantissimi e sono molto preparati.

Utilizzo di software open-source

software open-source per contenere i costi di realizzazione di un sito web

Il software professionale ad oggi più utilizzato è WordPress e, guarda guarda, è gratuito! WordPress è un software open-source, quindi un software distribuito sotto i termini di una licenza che ne concede l’utilizzo, la modifica e la redistribuzione libera e gratuita. E’ semplice da utilizzare ma non lasciatevi tentare dal “fai-da-te” perchè i risultati sarebbero molto probabilmente devastanti. Trovate un professionista serio che usi open-source ed evitate costi annuali di rinnovo di licenza non indifferenti.

IMPORTANTE: Flazio, Wix, Jimdo, Weebly, Squarespace, Zyro, etc non sono software open-source, per cui se comparate i costi di questi servizi a quelli di un’hosting “gestito” siete completamente fuori strada!

In questo caso state affittando un servizio di cui non siete i proprietari e non avrete la possibilità di interagire direttamente con il “motore” di quei sistemi.

Questo porta ai seguenti pesanti limiti:

  • nessuna possibilità di apportare personalizzazioni strutturali e funzionali
  • il sito creato non è di vostra proprietà (lo sono soltanto i contenuti)
  • ogni aspetto del sito è bloccato dentro il sistema e se decidete di cambiare consulente o piattaforma perderete tutto il lavoro svolto e quel poco di visibilità acquisita sui motori
  • questi sistemi non permettono di controllare aspetti legati all’indicizzazione sui motori di ricerca

Se volete un consiglio, evitate quindi servizi “pay-per-use” come valida possibilità di risparmio!

Curare l’aspetto grafico del sito

web design Bologna
anche un sito che costa poco deve avere un’appeal grafico piacevole

In rete esistono miliardi di siti e per quanto riguarda l’aspetto estetico si vede purtroppo di tutto: per quanto fortunatamente il livello qualitativo si sia negli anni decisamente elevato, esistono ancora siti web bruttissimi che sicuramente non invogliano chi li naviga a scegliere di avviare un business con quell’azienda: andreste mai ad un colloquio di lavoro con dei vestiti stracciati? Credo di no.

Sappiate che il vostro sito è lo specchio di quello che voi siete, quindi fate realizzare il vostro sito web da chi sarà in grado di valorizzarvi al meglio: diciamo che tra farci vestire da uno stilista o prendere il primo capo che capita alla bancarella del mercatino delle pulci, si può trovare sicuramente qualcosa che ci faccia avere un’aspetto decente senza però spendere cifre esorbitanti.

L’analisi comportamentale degli utenti che cercano qualcosa in rete ci dice che i risultati vengono spesso sommariamente comparati “a colpo d’occhio”, e così dopo una rapidissima e superficiale analisi vengono spesso scartati i siti con minore “appeal”. Il risultato di questo modo di agire sta nel rischio di venire scartati solo perché il nostro sito non ci rappresenta degnamente: siti graficamente troppo sofisticati sono costosi (e a volte anche complessi da navigare), cercate comunque di dedicare un minimo di budget anche all’aspetto estetico del sito web che commissionate.

Saper comunicare è importante, soprattutto per Google

anche un sito economico non può prescindere da una comunicazione efficace

Uno dei fattori preponderanti che influisce positivamente sul posizionamento del vostro sito sono i contenuti testuali che pubblicate. La scrittura in ottica SEO non è qualcosa che può essere fatta da chiunque, perché bisogna saper redigere testi che tengano conto delle parole chiave che volete posizionare, del dove inserirle e di quanto utilizzarle senza abusarne.

Questo servizio solitamente viene pagato profumatamente, ma quello che vi consiglio di fare è perlomeno di provarci. Trovate un webmaster onesto che non dico vi renderà dei perfetti copywriter, ma perlomeno vi indichi la strada per capire anche solo minimamente come impostare i testi del vostro sito web in modo efficace.

Ricordate per quanto sia vero che molto spesso chi naviga i siti è un lettore piuttosto distratto e superficiale, la stessa cosa non si più dire di Google, che valuterà premiando o penalizzando il lavoro che avete fatto con tanto sudore.

Ci sono hosting a prezzi stracciati, ma c’è un limite a tutto!

Siteground offre un servizio eccellente a prezzi contenuti

La velocità di un sito web è uno dei tanti fattori di ranking di Google, e non deve essere mai sottovalutata. Esistono provider che offrono servizi di hosting a costi davvero bassi ma dovete essere consapevoli di non esagerare nel risparmio se questo va a scapito delle prestazioni del sito. Normalmente i piccoli siti istituzionali non richiedono server particolarmente potenti, ma se scegliete una grafica elaborata e con tante immagini, il sito è multilingua o peggio ancora volete integrare un carrello per l’e-commerce, allora la velocità del sito potrebbe risentirne notevolmente, penalizzando il posizionamento e anche facendo in modo gli utenti abbandonino la navigazione perché annoiati dal caricamento lento delle pagine.

se ti piace questa pagina condividila su