
Forse ad alcuni questo articolo potrà sembrare inutile ma vi assicuro che fin troppe volte mi sono arrivate richieste di preventivo via email formulate più o meno cosi: “Buongiorno, vorrei capire quanto costa realizzare un sito web? Grazie”. Provate a mettervi nei miei panni, voi cosa rispondereste?
Io sono tentato di chiedere a queste persone se esporrebbero così anche la richiesta di preventivo per la ristrutturazione del loro appartamento o, se per esempio chiederebbero mai ad un concessionario: “Buongiorno, quando costa un’automobile?”. Non volendo sembrare indelicato evito, ma sinceramente mi stupisco ancora di come effettivamente ciò che si considera ovvio specificare per il preventivo di qualsiasi altro intervento o prodotto non sia lo altrettanto nel contesto della richiesta di preventivo per la realizzazione di un sito web, e perché si crede che non sia importante descrivere le caratteristiche dell’intervento che si vuole commissionare.
Una risposta me la sono data, e forse è perché ingenuamente si pensa ad un sito web come ad un prodotto fisico, non come qualcosa che va sviluppato ad-hoc su specifiche peculiari che rendono ogni sito web differente da un altro, ma anche se cosi fosse non dovremmo perlomeno minimamente indicare quali caratteristiche deve avere il prodotto che ci serve? Comunque, a scanso di equivoci, questo articolo vorrebbe proprio essere di aiuto alla corretta formulazione di una richiesta di preventivo per un sito web.
Quali indicazioni fondamentali fornire in una richiesta di preventivo per un sito web
Specificare di cosa si occupa l’azienda per cui bisogna realizzare il sito
Questo è importante perché il target di riferimento “obbliga” ad allinearsi a stili grafici e layout di pagina diversi per ogni diverso settore merceologico, rendendo quindi la progettazione delle bozze e la codifica del codice di contesto in contesto più o meno complessi da realizzare.
Specificare quale “servizi” deve svolgere il sito
- il sito dovrà avere anche la sezione di e-commerce?
- nel caso di sito istituzionale (quindi senza e-commerce) sarà comunque richiesta la presenza di un catalogo prodotti?
- il sito deve essere multilingue?
- oltre alle pagine più meramente “informative” è richiesto lo sviluppo di contenuti dinamici tipo aree riservate, prenotazione servizi, etc.?
Specificare se si desidera un servizio di posizionamento

Ultima informazione, ma in assoluto la più importante (perlomeno perché è quella che probabilmente inciderà maggiormente sui costi di realizzazione), è indicare se ci si aspetta dal sito una visibilità nelle prime pagine dei motori di ricerca. Commissionare un sito è come commissionare un’automobile: una cosa è chiedere al concessionario che vi venda un’auto, altra cosa è chiedergli di farvi vincere un campionato con quell’auto!
CMS come WordPress e un tema ben ingegnerizzato sono un’ottimo punto di partenza per ottenere un buon risultato, ma la gara per essere ben visibili su Google la si vince solo con una metodica e consapevole redazione dei contenuti, e se considerate che i contenuti dovrebbe di norma essere il Cliente a fornirli, allora sappiate che in questo caso state chiedendo di redigere per voi i testi del sito (o perlomeno di una pagina specifica, una per ogni parola chiave per cui volete ottenere il posizionamento).
In conclusione

Ricordate sempre che un sito web non è un “prodotto da catena di montaggio”, ogni sito è il risultato di un’analisi che la web agency fa sulla vostra attività (o qualunque sia il soggetto per cui si realizza il sito) e su quell’analisi deve essere sviluppato un progetto ad-hoc per voi. Conoscere i dettagli del vostro punto di arrivo è quindi fondamentale, e in base al punto di arrivo che vi siete prefissi verrà specificatamente calcolato il preventivo.
Un consiglio: se potete, invece di accontentarvi di una risposta sommaria a fronte di una richiesta sommaria fatta via email, trovate 5 minuti di tempo per una telefonata, e vedrete che quella chiacchierata sarà solo tempo ben speso!
Un dato per i nerd: statisticamente le richieste di preventivo che vengono effettuate via email hanno una conversione decisamente più bassa di quelle fatte per telefono (che spiegato in parole povere significa che chi richiede un preventivo per email è solitamente molto meno convintamente interessato di chi invece telefona).