Una landing page è una “pagina di atterraggio” alla quale gli utenti arrivano entrando in un sito web, quasi sempre a seguito di una specifica ricerca su un motore (ad esempio Google).
L’obiettivo principale di una landing page è quello di raccogliere “conversioni”:
Cosa sono le conversioni in una landing page
Possiamo chiamare “conversione” qualsiasi azione un’utente fa sul sito che si finalizza in un contatto, più o meno diretto: la raccolta di e-mail a cui spedire newsletter e campagne, lo stimolare utenti a registrarsi al sito o ad acquistare un prodotto, etc.
Nel momento in cui l’utente compie (sulla nostra landing page) l’azione che ci eravamo prefissi di fargli eseguire la conversione si considera ottenuta!
Risulta quindi facile intuire come una landing page sia fondamentale al fine del convincimento e del coinvolgimento degli utenti del sito: la landing deve attirare l’attenzione e deve essere pensata per poter ottenere una conversione prima che il navigatore decida di abbandonare il sito.
La landing page non è mai la home page!
Una landing page non è mai la home page e nemmeno una qualsiasi altra pagina di un sito web. Si tratta sempre di una pagina (o gruppo di pagine) creata appositamente per canalizzare i visitatori che vengono dai motori, dai social-ads o da campagne di e-mail marketing.
Come per creare landing page efficaci
- Usare titoli semplici, chiari e interessanti
Un titolo in grado di colpire è il primo step verso il successo di una landing page: è il primo testo che l’utente legge e siccome è anche il più “visibile” e quindi memorizzabile deve essere curato nel dettaglio. - Rafforzare il titolo con un sottotitolo
Può risultare molto efficace dare un’idea di quello che si troverà nel resto della landing inserendo subito sotto il titolo un piccolo riassunto di quello che l’utente troverà poi nel resto della pagina: poche parole, ma incisive e stimolanti: unitamente al titolo questo testo dovrà riuscire ad invogliare l’utente nella continuazione della lettura. - Coerenza tra testo, titolo e sottotitolo della landing
Un testo ben redatto mantiene sempre coerenza di tipologia di linguaggio usato. - Una landing page deve essere credibile
Non promettere la luna (se non sei in grado di riuscire a venderla), ma cerca piuttosto di trasmettere affidabilità sul prodotto o servizio che stai promuovendo: ove possibile usare recensioni o citazioni esterne autorevoli e verificate. - Una buona landing page deve essere emozionale
Una buona landing page deve riuscire a creare empatia nell’utente: per poter rendere realmente emozionale una landing è consigliabile offrire anche immagini o video che colpiscano l’attenzione, e non meno interessante infine è l’utilizzo di offerte promozionali. Le offerte “limitate” o “a scadenza” (ad esempio: “acquista subito ed avrai uno sconto”) fanno più facilmente leva sul bisogno o sulla necessità di agire velocemente. - Punta sempre e solo ad una sola azione
È fondamentale che l’obiettivo della landing sia chiaro, per cui tutto in quella pagina deve essere finalizzato a far compiere la specifica “conversione” che ci si era prefissi di ottenere.
E’ chiaro che non può esistere un manuale tecnico alla landing page perfetta, e anche se con un po’ di pratica si può arrivare ad ottenere risultati un minimo soddisfacenti… certamente il fai-da-te non sarà mai in grado di sostituire il lavoro di un professionista!