Spesso i clienti faticano a capire la differenza tra il posizionamento organico e gli annunci a pagamento, in quanto, pur essendo entrambe metodologie legate alla visibilità sui motori di ricerca, i procedimenti per implementarle e i relativi costi da sostenere sono decisamente diversi.

Va detto che per quanto il discorso possa essere applicabile a livello generalizzato, rimane vero che, per lo strapotere di Google rispetto a tutti gli altri motori, alla fine si finisce sempre a parlare di posizionamento su Google e di annunci Google AdWords.

Cerchiamo ora spiegare brevemente di cosa si sta parlando.

Il posizionamento organico su Google e gli annunci AdWords non sono alternative.

Prima di tutto va capito che posizionamento organico su Google e annunci Google AdWords non sono due alternative tra cui dover scegliere: mirano entrambe ad ottenere visibilità di un sito web, ma una non esclude l’altra e possono anche essere usati contemporaneamente.

Il principale vantaggio di Google Adwords rispetto al posizionamento organico è la velocità di risposta: gli annunci vengono attivati in poco tempo, sono visibili nella pagina dei risultati di Google rapidamente e iniziano fin da subito a portare traffico verso il sito. Gli annunci di Google AdWords sono particolarmente indicati quando si vuole ottenere rapidamente visibilità ma nel breve periodo (per esempio in occasione di saldi di un prodotto o prima dell’inizio i una stagione turistica). Google Adwords permette inoltre di comparire nei risultati anche per parole molto competitive, per le quali sarebbe difficile posizionarsi organicamente in tempi ragionevoli e senza grossi sforzi.

Posizionamento organico su Google e gli annunci Google AdWords: vantaggi e svantaggi

Vantaggi del posizionamento organico

posizionamento organico
  • il sito compare gratuitamente nei risultati organici di Google e non dovrai pagare per ogni click ricevuto (i risultati organici appaiono nella parte centrale delle pagine dei risultati di Google e sono quelli che NON presentano la dicitura “Annuncio”).
  • i risultati sono duraturi e non legati ad un budget di investimento: una volta raggiunto un posizionamento lo manterrai probabilmente per lungo tempo, anche se in effetti questo non è per forza sempre vero!

Svantaggi del posizionamento organico

  • i risultati si vedono solamente dopo qualche mese (se non hai pazienza il posizionamento organico non fa per te!)
  • il posizionamento non è assicurato: è difficile da accettare ma purtroppo è così (e chi lo nega è probabile stia cercando di raggirarti)
  • puoi incorrere involontariamente in penalizzazioni SEO

Vantaggi delle campagne Google AdWords

una campagna Google AdWords
  • i risultati sono immediati, infatti appena terminato di configurare la tua campagna (e attesa la verifica da parte di Google del rispetto delle linee guida) il tuo annuncio viene subito posizionato
  • puoi scegliere le parole chiave anche in maniera esclusiva, evitando quindi di pagare per click che potrebbero risultare pertinenti con il tuo annuncio ma per cui però non sei disposto a pagare
  • puoi scegli come distribuire il budget, ma ovviamente scegliendo un budget basso si rischia di non comparire tra i primi annunci.

Svantaggi delle campagne Google AdWords

  • la visibilità è legata al budget: finito il budget, finiti i canditi! Al raggiungimento del budget giornaliero gli annunci non saranno più visibili fino al giorno successivo
  • il costo della campagna può essere molto alto perchè, come durante un’asta, la tua offerta deve essere tanto più alta quanto più alta sono le offerte con cui sei in competizione

E’ più costoso il posizionamento organico o gli annunci a pagamento?

posizionamento organico o annunci a pagamento?

Il posizionamento organico richiede più tempo per dispiegare i suoi effetti: sono infatti necessari alcuni mesi perché i contenuti sviluppati guadagnino posizioni di vertice nelle SERP (acronimo di Search Engine Result Pages) di Google, e per questo motivo il costo di questo intervento è solitamente piuttosto alto perchè prevede tempi di redazione dei contenuti molto lunghi, un monitoraggio periodico dei risultati accompagnato da una probabile eventuale revisione del lavoro fatto in base al responso dell’analisi dei risultati ottenuti, al fine di avanzare sempre di più nel posizionamento fino a raggiungere il risultato desiderato.
Il posizionamento organico ha un costo quantificabile a priori, di solito si tratta di una spesa una tantum: nel nostro caso ad esempio il servizio prevede una quota iniziale molto contenuta per lo sviluppo dei contenuti, e un premio sul posizionamento solamente nel caso i risultati raggiunti siano significativi. Ci vogliono alcuni mesi perché il lavoro inizi a dare i suoi frutti, ma una volta assestato comincia a generare traffico e il recupero dell’investimento iniziale diventa via via più interessante con il passare del tempo e, soprattutto, rimane visibile nel tempo.

Nel caso di Google Adwords l’intervento per la creazione degli annunci è decisamente più semplice e rapido, quindi il setup di una campagna è sicuramente meno costoso rispetto al lavoro di posizionamento, ma ogni click ottenuto su un’annuncio comporta un’esborso (più o meno alto), per cui, più click si riceveranno più il costo salirà e più lunga sarà la durata della campagna più il budget per sostenerla dovrà essere alto: questo rende alla lunga AdWords piuttosto sconveniente e, nel momento in cui gli annunci vengono rimossi la visibilità del sito ottenuta attraverso questo procedimento sparirà subito e completamente!

In contesti in cui la concorrenza per la visibilità sul posizionamento naturale è alta, gli annunci a pagamento potrebbero essere un valido aiuto a migliorare i risultati globali, integrandosi come canale parallelo in un progetto di marketing a più largo raggio d’azione.

Posizionamento organico su Google o annunci Google AdWords: concludendo, quale scegliere?

In linea di massima consigliamo sempre ai nostri Clienti di dedicare innanzitutto impegno nella pubblicazione dei contenuti, in quanto è lo stesso Google a proclamare che “Content is King!” e quindi tutto l’impegno messo nella redazione dei testi non sarà mai tempo perduto, ma anzi un valore intrinseco sempre presente che tornerà indirettamente utile anche per contenere il costo di eventuali campagne a pagamento, visto che Google avrà un’occhio di riguardo nel determinare la cifra minima necessaria a dare visibilità all’annuncio, quando la sua pertinenza è se messa in relazione al contenuto della pagina a cui viene associato.

Va da se che in occasione di brevi campagne stagionali, per avere risultati di visibilità tempestivi al lancio di un prodotto sul mercato, o laddove non esistano i presupposti per lavorare decentemente sui contenuti di un sito, allora una campagna Google AdWords è quello che fa per te!

se ti piace questa pagina condividila su