
Google Business Profile è uno strumento gratuito che serve a dare visibilità online ad un’azienda, all’interno del motore di ricerca Google o su Google Maps.
Bisogna considerare che per quanto un sito web sia sicuramente il miglior biglietto da visita possibile per un’azienda o attività in generale, esso non sempre sarà lo strumento più performante per attirare la clientela.
Per un’azienda non è più sufficiente avere un sito web per avere una presenza online efficace. I risultati di Google Business Profile sono diventati una parte estremamente importante per la visibilità online di tantissime realtà: se un’utente cerca “fioraio vicino a me” o “fioraio bologna” molto probabilmente non sarà interessato e visualizzare e confrontare tutti i siti web referenziati, ma vorrà solo trovare rapidamente un fioraio vicino a lui! Questo Google lo ha già capito bene e per questo motivo ha iniziato da tempo a visualizzare le attività commerciali nella parte superiore dei risultati delle ricerche locali, oltre ovviamente ai link classici delle SERP.
Effettuando una ricerca locale con parole chiave come “vicino a me” o una posizione specifica come una città o un indirizzo, Google non da più la priorità ai risultati tradizionali ma mostra prima i risultati locali.
Proprio sotto le pubblicità, in alto, non troviamo i migliori risultati della ricerca, ma visualizziamo le schede di attività commerciali locali meglio posizionate sulla la ricerca effettuata.
La maggior parte delle volte, i consumatori che cercano dal proprio telefono informazioni su un prodotto, terminano con una ricerca su Google di tipo locale.
Un enorme 82% degli acquirenti da smartphone effettua una ricerca del tipo “vicino a me” o “locale” prima di decidere dove fare affari!
Come funziona Google Business Profile?
Descritto molto sinteticamente, Google Business Profile integra un widget (chiamato “Local Pack”) che appare nelle SERP di Google in risposta a ricerche esplicitamente locali, o interpretate da Google come ricerche intento locale.
Esso è composto da una porzione di Google maps con evidenziate le sedi delle attività commerciali di una determinata zona, unitamente ad un’elenco dei 3 risultati che hanno avuto la corrispondenza migliore con la parola chiave ricercata: di questi 3 risultati verrà visualizzato il relativo nome, indirizzo e telefono.
Ma non solo. Ogni istanza dell’elenco permette di fornire informazioni aggiuntive quali l’indirizzo del sito web, orari di apertura, orari speciali, account di social media, foto e video aziendali, post per gli utenti, promozioni, eventi, ecc. In base al tipo di attività è anche possibile fare prenotazioni online, richiedere un preventivo, rispondere alle recensioni dei clienti, alle loro domande e ai messaggi.
Come si integra Google Business Profile nelle SERP
Il Knowledge Panel di Google Business Profile integrato nelle SERP

Attraverso la scheda di Google Business Profile, quello che Google chiama “Knowledge Panel” verrà visualizzato sul lato destro dei risultati di ricerca per tutte ricerche pertinenti alla tua attività.
Puoi vedere il riepilogo delle informazioni della tua attività:
- il tuo indirizzo
- gli orari di apertura
- indicazioni stradali
- informazioni commerciali generali
Il Local pack di Google Business Profile integrato nelle SERP

Prima dei risultati organici, nella la sezione “local pack” Google mostra una mappa di localizzazione globale e le singole attività locali risultanti dalla ricerca fatta, visualizzando l’elenco dei dati estrapolati dalle schede aziendali presenti su Google Business Profile.
Cenni “storici” su Google Business Profile
Nel novembre 2021 Google Business Profile ha sostituito il vecchio nome, precedentemente si chiamava Google my Business.
Dal 2022 la dashboard di Google Business Profile e l’app per smartphone saranno ritirate per tutte le imprese con una sola sede, e le informazioni e le funzionalità per gestire la scheda aziendali saranno disponibili direttamente da Google Search e Google Maps.
Le imprese o le agenzie con più sedi avranno invece accesso a quello che sarà chiamato “Business Profile Manager”.