Considereresti “vantaggioso” il prezzo di un sito web economico, se questo avesse caratteristiche tali da renderlo mal digeribile dai motori di ricerca, o il cui stile grafico facesse inorridire chi lo visita? Di certo lo avresti pagato poco, ma sarebbero probabilmente soldi buttati.
CAnet si impegna a mantenere, anche per i siti “base”, una costante qualitativa di alto livello.

Il prezzo di un sito web può essere contenuto quando si ha a che fare con configurazioni “basiche”, ma lievitare quando la complessità delle specifiche richieste è maggiore.
Il prezzo di un sito web varia quindi a seconda del prodotto che si deve realizzare, ma non per questo i costi di produzione del sito non possono essere contenuti: ricorda però sempre di accertarti, quando confronti tra loro più preventivi, che il costo minore non giochi a discapito della qualità di ciò che stai acquistando!

Prezzo sito “BASE”, a partire da 790€

Il sito web “base” comprende:

  • CMS WordPress
  • dominio www personale
  • web hosting
  • accesso privato alla gestione dei contenuti del sito
  • illimitato numero di pagine pubblicabili
  • layout “standard” delle pagine
  • piene compatibilità con Gutenberg editor
  • template responsivo per smartphone e tablet
  • certificato SSL (indirizzo sicuro e criptato del sito web, di tipo https)
  • protezione da attacchi informatici
  • backup automatici di hosting e database
  • manutenzione ordinaria periodica del sistema
  • corso gratuito all’uso del sistema ( per rendervi indipendenti nella gestione del vostro sito )

Prezzo sito “AVANZATO”, a partire da 1.250€

Oltre a quanto nel sito “base”, comprende:

  • bozze grafiche per approvazione layout
  • inserimento iniziale contenuti (testi forniti dal Cliente)
  • ottimizzazione del sito per i motori di ricerca
  • pubblicazione sitemap su  Google, Bing/Yahoo
  • report settimanale analitiche di Google
  • design del logo
  • layout avanzati delle pagine del sito
  • ecommerce
  • multilingua
  • news/blog
  • newsletter
  • registrazione utenti e aree riservate
  • adeguamento alle normative GDPR e Privacy Policy
  • illimitate caselle email + webmail
  • posizionamento organico sui motori di ricerca
  • campagne Adwords o altre attività SEM

Cosa determina il prezzo di un sito web?

Se non vuoi avere brutte sorprese, quando confronti i prezzi di diverse offerte commerciali per la realizzazione di un sito web, compara sempre, oltre alla voce “costo”, caratteristiche e qualità di ciò che stai per acquistare!

I fattori che maggiormente incidono sul prezzo di realizzazione di un sito web sono legati principalmente a questi 4 elementi:

Il Know-How di chi lo realizza

#1

Il prezzo di un sito web non dipende quasi mai dallo sviluppo del suo “motore”, visto che esistono sistemi che ci vengono in aiuto mettendoci a disposizione una serie di strumenti e funzionalità precostruite già pronte per essere utilizzate: questi strumenti si chiamano CMS e nella grande maggioranza dei casi sono software open-source, quindi a licenza gratuita.

Quello che realmente fa aumentare il prezzo di un sito web è il valore aggiunto che gli viene trasferito tramite il know-how di chi lo realizza, perché anche il più piccolo elemento che compone una pagina web deve sempre essere inserito con criterio: a partire dalla scelta dello stile grafico più appropriato al target, dal meticoloso studio della disposizione dei contenuti per rendere più chiara ed immediata la fruizione del sito, dalla scelta del più opportuno tipo di menu di navigazione e alla mappatura delle pagine, dalla posizione di un bottone “call-to-action” all’importanza dell’efficacia di rendere sempre disponibili le informazioni di contatto. Fare un sito web ha un prezzo, e il giusto prezzo da pagare per un sito web ben fatto deve tenere in considerazione il valore intrinseco delle scelte che hanno portato alla sua realizzazione.

Integrazione di funzionalità specifiche

L’utilizzo dei CMS per la realizzazione di siti web dinamici ha reso ormai ininfluente (ai fini della determinazione del prezzo finale del progetto) il numero di pagine che si deve sviluppare (anche perché spesso sono i Clienti stessi a popolare direttamente i contenuti del loro sito web).

Ciò che contribuisce invece a far lievitare il prezzo di un sito web sono le funzionalità che esso deve eseguire, come ad esempio:

  • e-commerce (carrello elettronico e pagamento online)
  • implementazione di un sistema multilingua
  • queries specifiche di elementi strutturati, come ad esempio cataloghi di prodotti con schede tecniche elaborate e interrelazioni prodotto/categoria
  • aree riservate ed accessi protetti su specifiche pagine e/o aree del sito web
  • area blog con gestione dei commenti
  • aree download (richiedono una larghezza di banda e caratteristiche del server adatte a supportare il traffico extra veicolato sul sito)

#2

#3

Grafica e layout

Aspetto grafico e layout (disposizione degli elementi nella pagina) sono sicuramente tra gli elementi che incidono maggiormente sul prezzo di realizzazione di un sito web.
Siti web con un design molto elaborato e con pagine dalla struttura molto articolata (soprattutto laddove essa deve variare di sezione in sezione, se non addirittura di pagina in pagina) richiedono sicuramente tempi di sviluppo del codice HTML e CSS decisamente elevati, nonché ovviamente uno sforzo maggiore da parte del web designer che li deve progettare.

CAnet ha scelto di non utilizzare mai template commerciali, poco professionali e poco originali, ma di sviluppare sempre da zero ogni singolo sito web, modellandolo ad-hoc sulle specificità di ogni Cliente!

Ottimizzazione per i motori di ricerca

Il prezzo di questo intervento può essere probabilmente anche superiore al costo della realizzazione del sito stesso, e purtroppo nella maggior parte dei casi chi commissiona un sito fatica a capire l’importanza di questa attività… strano, perché in effetti se nessuno che acquista un’automobile si meraviglia mai di doverla guidare (e manutenere), perché tanti invece si stupiscono nel sentir dire che anche un sito web deve essere gestito?

Se vi stupite dell’altro costo di questo tipo di intervento, provate a vederla cosi: se realizzare un sito vuol dire soddisfare un rapporto unidirezionale tra committente e fornitore, nel caso del posizionamento sui motori non sono più solo due gli attori in gioco, ma si aggiungono le migliaia di siti web in concorrenza diretta con il target del sito che si deve andare a realizzare, quindi, se realizzare un sito è di per se in un certo senso “banale” (perchè deve soddisfare una condizione 1-ad-1), fare in modo che diventi uno dei preferiti di Google vuol dire invece convincere il motore di ricerca che noi siamo meglio di tutti gli altri (quindi il confronto passa a 1-su-migliaia/milioni)!

#4

Richiedi qui il tuo preventivo





















    se ti piace questa pagina condividila su