infografica di un sito web professionale
Un sito vincente tiene in considerazione la presenza in rete dei suoi competitor, ne analizza i contenuti e si adopera per fare meglio

Il valore aggiunto che contraddistingue un sito web “qualsiasi” da uno “professionale” è dato da tutto ciò che sta “dentro al cofano” di quel prodotto, ma chi ne commissiona uno tende spesso a non dare importanza a questo aspetto, un po’ perchè si tratta di qualcosa che solamente un’occhio esperto riesce a comprendere, molto invece perchè è più semplice (e probabilmente anche più “comodo”) soffermarsi a prendere in considerazione solo l’aspetto esteriore del sito piuttosto che la sua reale sostanza (che è quella che però ne fa inevitabilmente crescere un po’ i prezzi di sviluppo). Ma è proprio ciò che è nascosto all’occhio dei meno attenti a fare effettivamente la differenza!

Spesso chi commissiona la realizzazione di un sito web tende a valutare esclusivamente l’estetica del prodotto che gli viene proposto, senza capire quanto sia importante che ne siano stati consapevolmente progettati i contenuti, cosa che può essere fatta efficacemente solo dopo aver analizzato il target di riferimento del sito e individuato con quali competitor esso si andrà a confrontare in rete.

Purtroppo chi commissiona un sito tende a soppesarne soggettivamente il valore utilizzando esclusivamente i propri parametri personali, dimenticando che il successo del progetto sarà invece determinato da elementi oggettivi che tengono conto della complessa e variegata offerta che la rete ci offre. Un esempio di ciò che intendo potrebbe essere quello che ci fa capire come sarebbe sbagliato valutare la qualità di una squadra di calcio solamente guardando la rosa dei suoi giocatori, senza tenere conto di quale formazione mettano in campo gli avversari, quante siano le squadre che giocano il campionato, e delle caratteristiche stesse del torneo a cui ci si è iscritti.

E’ per questo che prima di decidere come strutturare il nostro sito dobbiamo capire come sono strutturati quelli degli altri, e solamente una volta fatta quell’analisi cercare di trovare una strada per fare meglio di loro: non solo Google confronterà molto attentamente i contenuti di tutti i siti web compatibili con una ricerca al fine di decidere quale posizionare in cima alle SERP, ma saranno poi gli utenti stessi a scegliere a quale fornitore affidarsi premiando inevitabilmente i siti che a parità di contenuti risulteranno essere più facili da consultare e che avranno loro reso semplice l’interazione con le offerte proposte.

Le fasi di progettazione di un sito web professionale

Le 3 fasi di progettazione di un sito web professionale possono essere cosi riassunte:

Fase 1 – Analisi preventiva

  • analisi del brand per cui si deve realizzare il sito: funzionale alla comprensione della storia aziendale, dei valori, della missione, dei servizi offerti e del target di riferimento, e definizione di quali siano gli aspetti principali su cui puntare la strategia di marketing;
  • analisi dei competitor diretti del brand: capire in quali offerta essi sono carenti e sfruttare le loro debolezze per collocare una proposta che integri la mancanza di servizi fondamentali;

Fase 2 – Redazione di testi in ottica SEO

  • adeguamento SEO: utilizzo di software professionali per la ricerca di parole chiave performanti;
  • rilascio di indicazioni precise per la redazione di testi mirati: il Cliente deve essere guidato nella produzione di contenuti di valore per il sito;
  • revisione finale dei contenuti: adeguamento dei testi al formato web e inserimento delle parole chiave;

Fase 3 – Sviluppo del sito

  • progettazione del sito: studio di menu che rendano semplice la fruizione dei contenuti del sito e rapido lo spostamento tra le pagine
  • collocamento di call-to-action strategiche: per aumentare le conversioni e l’interazione con potenziali nuovi contatti

Volete investire nella realizzazione di in un sito web? Considerate la consulenza di un professionista che sia in grado di aiutarvi a fare la differenza!

se ti piace questa pagina condividila su