WordPress è ad oggi il CMS (acronimo di “content management system”) in assoluto più popolare per la realizzazione di siti web. La prima versione di WordPress risale al 2003 e da allora il software si è freneticamente evoluto fino a diventare uno dei punti di riferimento del settore.

Si, perché se è vero che WordPress era nato prevalentemente per la gestione dei “blog”, dalla versione 2.9 in poi (quella che ha introdotto i “Custom Post Types“) il salto è stato grandissimo e il suo motore è ora perfetto per la produzione di siti web di qualsiasi dimensione e caratteristica: è possibile la gestione anche di un’e-commerce, se usato in combinazione con il plugin estensivo WooCommerce.

Cosa sono i Custom Post Type di WordPress?

I Custom Post Type (conosciuti anche come CPT o Post Personalizzati) sono certamente il fiore all’occhiello di WordPress, e sono la funzionalità che probabilmente ha contribuito maggiormente a rendere WordPress il CMS più popolare per la realizzazione di siti web, anche complessi.

Grazie ai Custom Post Type è infatti possibile implementare illimitate tipologie di “contenitori” personalizzati, perfetti per l’organizzazione di contenuti anche notevolmente difformi tra loro.

Provo a spiegarmi meglio: normalmente un CMS (e anche WordPress lo fa) propone un contenitore “standard” per qualsiasi tipo di pagina, dove sono presenti un campo per il titolo ed un’area dove inserire e formattare tutti i contenuti. Questa configurazione però non è sufficiente a gestire bene informazioni strutturate, dato che saremmo obbligati ad inserire sempre tutti i dati in quell’unica area a disposizione. E di conseguenza non potremmo nemmeno filtrare programmaticamente gli elementi, ne tanto meno si potrebbero ridistribuire in una pagina le informazioni a proprio piacimento.

Quindi, se la vostra esigenza è quella di gestire diverse e strutturate tipologie di contenuto, dove per ognuna di esse vorrete definire campi personalizzati da ridistribuire flessibilmente, il Custom Post Type è ciò che fa per voi.

richiedi un preventivo gratuito per la realizzazione del tuo sito web

I pregi di WordPress, in breve

  • la community è iperattiva e rilascia a velocità impressionante nuove versioni zeppe di funzionalità aggiuntive: va detto però che ormai la struttura portante è definita e stabile già da anni
  • WordPress è semplice da usare: ha un’interfaccia intuitiva e comprensibile anche da chi non ha particolari conoscenze informatiche
  • WordPress risulta perfetto per siti di qualsiasi dimensione: è leggero e maneggevole per i piccoli siti, ma la sua estensibilità lo rende adatto anche a sviluppare siti di grosse dimensioni e strutturalmente complicati
  • E’ SEO-friendly e si può ritenere uno dei sistemi da questo punto di vista meglio performanti in circolazione. La gestione degli URL parlanti è nativa, e unitamente a plugin come “SEO by Yoast” oppure “All in One SEO Pack” rende perfetta e agevole anche la gestione dei meta-tag “title” e “description”
  • WordPress risulta essere molto veloce durante l’utilizzo e, se configurato correttamente, e un sistema bug-free decisamente performante
  • gode di un codice altamente personalizzabile: con le dovute conoscenze è flessibile e modificabile in quasi ogni aspetto: dal design fino all’implementazione di ulteriori funzionalità

se ti piace questa pagina condividila su