SEO on-page
minicorso di ottimizzazione SEO “on-page” per editor di contenuti

Questo breve articolo non vuole essere un manuale esaustivo di tecniche SEO avanzate ma piuttosto un’aiuto a quanti hanno in gestione la redazione e il popolamento dei contenuti di un sito, gli “editor” per intenderci: se dobbiamo creare dei contenuti tanto vale farlo come si deve, no?

Prima di tutto cerchiamo di capire cosa sono le tecniche SEO.

Le tecniche SEO sono quelle che permettono ad un sito web di migliorare la sua visibilità sui motori di ricerca, e possono essere applicate al sito (SEO “on-page”) o anche esternamente (SEO “off-page”): le prime aumentano il valore intrinseco del sito web, le seconde ne aumentavo il valore attraverso fattori che agiscono dall’esterno come il link building e la web-reputation.
Le tecniche SEO vengono messe in atto sperando di rendere più facile ai motori di ricerca scansionare, indicizzare e comprendere i contenuti del sito.

Si può forse dire che la SEO “on-page” sia relativamente più semplice da attuare, in quanto si basa su azioni consapevoli ma non per forza particolarmente tecniche: tutto ruota attorno alla capacità di realizzare contenuti di qualità, ben esposti e formattati, ma si parla comunque principalmente di redazione di contenuti e basta, perché questo è lo scopo di questo articolo che volutamente tralascia le questioni tecniche (per quelle affidatevi al vostro webmaster ed evitate come la peste di giocare al fai-da-te).

Quali sono le principali pratiche SEO che chi gestisce i contenuti redazionali di un sito deve mettere in atto:

  1. allineamento dei contenuti con l’intento di ricerca
  2. inserimento di title tag e meta description convincenti
  3. ottimizzazione delle immagini
  4. creazione di una struttura articolata di link interni
  5. ottimizzazione dell’esperienza utente
  6. creazione di URL SEO-friendly
  7. crea contenuti utili

Allineamento dei contenuti con l’intento di ricerca

L’intento di ricerca è lo scopo finale esatto che si vuole ottenere con una ricerca, e se si vuole posizionare un sito in cima ai risultati di Google occorre creare contenuti che si allineano all’intento degli utenti.

Ad esempio, i più comuni tipi di intento di ricerca potrebbero essere principalmente 2:

  • intento informativo, cioè quando l’utente è alla ricerca di informazioni specifiche, ad esempio “come fare una torta”
  • intento transazionale, cioè l’intento che l’utente ha di ricercare un prodotto da acquistare, per esempio “dove comprare una torta”
intento "informativo" e intento "transazionale"
ricerca nei motori: intento “informativo” e intento “transazionale”

Come possiamo vedere dall’immagine, Google fornisce risposte diverse a seconda dell’intento di ricerca. Nel primo caso ci mostra siti di ricette o ancora meglio video YouTube con esempi di preparazione perché ha capito che vogliamo cimentarci in cucina per realizzare una bella e profumata torta. Nel secondo caso ci indica un’elenco delle pasticcerie nei dintorni (con anche la mappa per la loro localizzazione rapida) perché dalla query di ricerca ha capito bene che l’intento dell’utente è quello di acquistare la torta.

Allineare i nostri contenuti con l’intento di ricerca vuole appunto dire rendere chiaro a Google se quello che il sito offre è un servizio per insegnare a fare torte o se si tratta di un sito commerciale finalizzato alla vendita di prodotti.

Inserimento di title tag e meta description convincenti

dove appare il title tag nelle SERP
dove appare la meta description nelle SERP

Title tag e meta description sono i meta tag più importanti per una pagina web.

I title tag sono cliccabili e, citando Google, “sono fondamentali per dare agli utenti una rapida visione del contenuto di un risultato e del motivo per cui è rilevante per la loro query. Spesso è l’informazione principale su cui si basano gli utenti per decidere su quale risultato cliccare, quindi è importante utilizzare titoli di alta qualità nelle tue pagine web”.

La meta description è un breve riassunto della pagina web, e viene visualizzato sotto il title tag nella pagina dei risultati dei motori di ricerca. Sempre citando Google: “Una meta description deve tendenzialmente informare e incuriosire gli utenti con un breve e pertinente riassunto dell’argomento di una determinata pagina. È come un messaggio che convince l’utente che la pagina è esattamente ciò che sta cercando”.

Ottimizzazione delle immagini

compressione del file immagine, nome del file e tag “alt” contribuiscono all’ottimizzazione SEO

Non solo la scelta del formato immagine più opportuna e la corretta compressione del file contribuiscono positivamente a livello SEO in quanto velocizzano il caricamento della pagina del sito web, anche una corretta gestione del nome del file immagine e del suo tag “alt” risultano fondamentali ai fini dell’ottimizzazione SEO.
Aggiungere il testo alternativo alle immagini migliora attraverso il tag “alt” l’accessibilità e permette ai browser di comprendere meglio le immagini del sito, cosi come del resto anche il nome dell’immagine è un contenuto che Google metabolizza molto bene, quindi sfruttare anche questi contesti per l’inserimento delle parole chiave è sicuramente un tecnica utile da applicare.

Un’altra azione importante da attuare per ottimizzare un sito per fini SEO è l’utilizzo della tecnica “lazy loading”, che rinvia il caricamento di risorse “secondarie” come immagini e video a dopo che i contenuti principali sono stati elaborati.

I link interni sono importanti perché stabiliscono una gerarchia tra le informazioni del tuo sito web e aiutano Google a comprendere meglio i contenuti della tua pagina, perciò, se usati nel modo giusto, i link interni hanno la capacità di migliorare il posizionamento.

Ottimizzazione dell’esperienza utente

ottimizzazione dell’esperienza utente

Scrivi i titoli consapevolmente: non solo l’uso corretto dei tag H1, H2, H3 aiuta Google a comprendere meglio i contenuti e rende il testo più accessibile, ma rende anche più semplice per gli utenti la lettura dei contenuti della pagina.

  • rendi il tuo contenuto visivamente accattivante: usa immagini, video e screenshot accattivanti per illustrare i tuoi contenuti aumentando la possibilità di fruirli con semplicità.
  • evita popup inutili: Google penalizza i siti che utilizzano popup intrusivii, e tralaltro molto probabilmente infastidiscono i visitatori del sito.
  • abbonda con lo spazio bianco perché è fondamentale per una buona fruibilità dei contenuti: migliora la leggibilità e l’attenzione. non usare interlinee di testo troppo strette, separe bene blocchi di pagina che descrivono contenuti diversi. Una pagina con “più aria” rendere i contenuti leggibili e cattura maggiormente l’attenzione degli utenti.

Creazione di URL SEO-friendly

un esempio di URL ben congegnato e un esempio di URL da evitare

Una buona struttura dell’indirizzo di una pagina web fornisce sia agli utenti che ai motori di ricerca un’idea dell’argomento della pagina di destinazione.

  • usa URL brevi perché sono più efficaci di quelli lunghi.
  • inserisci le parole chiave per aumentare le possibilità di posizionarti meglio nei risultati di ricerca.
  • rimuovi le “stop words” inutili: un’URL pulito è facile da leggere se evita articoli, preposizioni, congiunzioni, ecc.

Crea contenuti utili

Il migliori consiglio che posso darti per far apparire i tuoi contenuti in cima ai motori di ricerca è quello di concentrarti sulla qualità di quello che scrivi prima di ogni altra cosa.

  • individua le parole chiave giuste su cui puntare, ma non impazzire: cerca che ogni pagina del sito si concentri su un unico argomento, in modo da aumentare la corrispondenza tra il contenuto della pagina e la parola chiave scelta
  • identifica l’intento dell’utente (ne abbiamo parlato al primo punto di questa pagina)
  • esamina i contenuti dei concorrenti: perché no, potrebbero venire fuori cose interessanti a cui non avevi pensato.
  • presenta contenuti aggiornati ed originali, cercando possibilmente di non finire in un contenitore dove la concorrenza su quelle medesime informazioni è troppo alta

se ti piace questa pagina condividila su