Tra tutti gli e-commerce disponibili sulla piazza ce ne sono 2 che sicuramente la fanno da padroni: WooCommerce e Magento.

Partiamo dicendo che entrambi sono prodotti open-source, il che significa che il codice è disponibile gratuitamente per chiunque e può essere modificato in base a quelle che sono le proprie esigenze, ma mentre però WooCommerce è un plugin di WordPress, Magento è una piattaforma totalmente indipendente.

Per quanto essenzialmente siano stati concepiti per fare la medesima cosa, e cioè gestire un negozio on-line, hanno caratteristiche talmente diverse da rendere la scelta tra i due relativamente semplice: a nostro avviso ci sono elementi che vi obbligheranno a prendere una strada piuttosto che un’altra, e qui cercheremo di darvi un po’ d’aiuto a capire quale.

Le principali differenze tra WooCommerce e Magento

WooCommerce è un plugin estensivo di WordPress, e da esso ha preso la grande semplicità di utilizzo. E’ una piattaforma “basic” che grazie alla sua semplicità è perfetta per chi vuole iniziare a fare i primi passi nel mondo dell’e-commerce.

Magento è sicuramente lo strumento e-commerce più completo, anche se proprio per questo motivo non risulta certo di semplice configurazione. La sua struttura complessa consente di realizzare e-commerce di qualità con strumenti aggiuntivi in grado di elevare notevolmente le prestazioni del proprio shop online: Magento è la struttura migliore se volete interfacciare il gestionale del vostro negozio fisico con un carrello per la vendita online.

Considerato che per per potersi definire e-commerce le funzionalità fondamentali devono obbligatoriamente essere presenti in ogni caso, cosa ci porta a scegliere una soluzione piuttosto che un’altra? Beh, sicuramente la complessità e la dimensione del catalogo prodotti, o anche il numero di ordini che ci si aspetta di ricevere. Si perché in effetti è proprio sui prodotti, elemento principale di un’e-commerce, che Magento comincia a guardagnare terreno rispetto al rivale WooCommerce, cosiccome la gestione degli ordini è decisamente più potente e flessibile in Magento.

Detto questo ricordiamoci però che per la gestione di piccoli negozi Magento rischierebbe probabilmente di risultare inutilmente sovradimensionato!

Requisiti Hosting

WooCommerce è una piattaforma piuttosto leggera con un consumo di risorse piuttosto ridotto che permette di essere ospitata anche su hosting economici.

La grande complessità di Magento invece fa si che sia necessario un server molto più potente e con configurazioni specifiche piuttosto critiche: non consigliamo di installare Magento su di un server “general purpose” anche se potente.

Quindi quale scegliere? WooCommerce e Magento?

Non pensateci due volte: se avete meno di un migliaio di prodotti da vendere e non prevedete un ritmo di vendita particolarmente serrato allora WooCommerce sarà perfetto per voi.

Se invece avete migliaia di prodotti e variazioni in catalogo, necessitate di una gestione strutturata dei prezzi diversificando gruppi tipologici di cliente (privato, azienda, rivenditore), e se vi aspettate decine di ordini al giorno con probabili transazioni di pagamento simultanee, allora è meglio orientarsi su Magento ed assicurarsi di avere il supporto di team di sviluppatori esperti che possano intervenire per ogni evenienza e soprattutto affiancarvi qualora aveste la necessità di far crescere senza limiti il vostro negozio, perché è solo su questo che Magento batte WooCommerce: la naturalezza con cui potrebbe estendersi potenzialmente fino all’infinito!

se ti piace questa pagina condividila su